Lunedì prossimo 31 marzo 2025 scadono alcuni adempimenti relativi al Fotovoltaico, in particolare si tratta di:
• vidimazione Registro Dogane delle letture dei contatori 2025;
• Dichiarazione di consumo 2024.
I titolari di impianti fotovoltaici superiori a 20 kWp in scambio sul posto e cessione parziale sono obbligati alla tenuta del Registro vidimato sul quale annotare mensilmente le letture rilevate dei contatori legati all’impianto fotovoltaico (produzione e immissione).
Il Registro è rilasciato nella propria provincia dall’Agenzia delle Dogane previa presentazione all’ufficio della stampa dei fogli da vidimare (frontespizio e fogli letture).
Entro il 31 marzo va trasmessa alle Dogane la Dichiarazione di produzione e consumo 2024, a tal fine occorre tenere aggiornata la compilazione dell’apposito registro (obbligatorio per chi autoconsumo l’energia prodotta) con l’annotazione delle letture mensili dell’energia prodotta e immessa in rete, soprattutto con i valori alla data del 31 dicembre 2024.
La Dichiarazione Annuale di Consumo o Modello AD-1 per l’anno 2024 va inviata telematicamente all’Agenzia Dogane e Monopoli.
Tale adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza superiore a 20 kwp.
L’obbligo è previsto dal TUA (Testo Unico Accise, D.Lgs 504/1995 e s.m.i.), che all’art. 53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo, al fine di fornire tutti gli elementi necessari all’accertamento e liquidazione del debito d’imposta.
Per gli inadempienti vi è una sanzione dai 500 ai 3000 euro fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.
La dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti.
Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti che a loro volta sono obbligati alla presentazione di tale dichiarazione.
La Dichiarazione va inviata:
• attraverso il Web Service sull’Area Riservata del portale ADM (U2S – User to System, cioè invio dati attraverso l’utilizzo di una interfaccia grafica)
• oppure attraverso un sistema apposito (S2S – Modalità di trasmissione di dati basata sul dialogo tra due sistemi informatici, senza necessità di intervento umano).