L’impatto dei fattori ESG sulla valutazione aziendale può essere analizzato attraverso 2 lenti principali:
• l’approccio del reddito
• l’approccio di mercato.
L’approccio del reddito, esemplificato dal Discounted Cash Flow (DCF), valuta un’azienda attualizzando i suoi flussi di cassa futuri previsti.
L’approccio di mercato, invece, utilizza la valutazione relativa, confrontando l’azienda con attività comparabili per determinarne il valore equo.
Nell’approccio del reddito, i fattori ESG possono influenzare i flussi di cassa futuri di un’azienda attraverso diversi canali.
In primo luogo, le aziende con una solida performance ESG possono beneficiare di una maggiore crescita del fatturato grazie alla loro capacità di attrarre clienti attenti alla sostenibilità e di accedere a nuovi mercati.
Ad esempio, un’azienda impegnata nella produzione sostenibile potrebbe sperimentare una maggiore domanda per i propri prodotti da parte dei consumatori attenti all’ambiente.
In secondo luogo, una solida performance ESG può portare a una riduzione dei costi.
Le aziende che adottano pratiche efficienti dal punto di vista energetico o che riducono al minimo gli sprechi possono ottenere risparmi significativi, migliorando il flusso di cassa libero.